EX INCET
- Progetto Aria
- 10 ott 2017
- Tempo di lettura: 1 min
PERIODO DI REALIZZAZIONE: 2015
TIPOLOGIA APPLICAZIONE: Recupero Architettonico
TIPO IMPIANTO: Sistema idronico
MACCHINE COLLEGATE: TECS2-W/HC 0251
L'area si caratterizza per la presenza di un importante complesso industriale da tempo in disuso, edificato al partire dall'ultimo decennio del XIX secolo e sede della Società Incet, fabbrica di cavi elettrici attiva dal 1888, per imporsi poi come una delle principali attività ausiliarie della nascente industria dell'automobile.
Dopo i bombardamenti del 1943 e del 1945, gran parte delle lavorazioni vennero trasferite a Bussoleno, una parte è stata occupata dalla Facit, mentre gli oltre 4000 mq dell'ex Incet sono stati completamente riqualificati con un recupero architettonico che è durato sei anni.
L'area costituisce oggi uno dei programmi più importanti di rigenerazione urbana del quartiere e l'iniziativa rientra nel set di strategie del programma Torino Social Innovation che intende favorire l'insediamento di attività svolte a generare e sviluppare nuove idee.
OBIETTIVO
Trovare una soluzione ad alto contenuto tecnologico e di sostenibilità ambientale per salvaguardare il valore intrinseco della struttura originale ma dandogli al tempo stesso una fruibilità e un aurea tecnologica visto che obiettivo degli Hub sarà quello di accelerare lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili , aumentando la conoscenza e formando competenze.
I valori alla base di questo progetto di recupero industriale sono
- innovazione
- internazionalizzazione
- contaminazione di sapere
- digitalizzazione
Climaveneta ha risposto a tutte queste esigenze fornendo la soluzione tecnologica appropriata per rispondere alle esigenze di comfort ambientale lavorativo.
LA SOLUZIONE
Sono stati installati 2 chiller TECS2-W/HC 0251